- digiuno
- 1di·giù·nos.m.1. AU astinenza completa o parziale dal cibo per un periodo determinato: fare, iniziare un digiuno di protesta, mi sono ripreso dopo quattro giorni di totale digiuno; digiuno forzato: quello a cui si è costretti dalla penuria di cibo | TS relig. precetto ecclesiastico di digiunare in giorni e tempi stabiliti; il giorno stesso in cui è prescritto di digiunare: osservare, rispettare il digiuno; digiuno eucaristico: astensione da cibi e bevande prima della Comunione2. CO fig., privazione, mancanza: digiuno di notizie, di gioie | nel linguaggio sportivo, spec. calcistico, incapacità di conseguire un risultato: un lungo digiuno di goal, di vittorie | scherz., astinenza sessualeSinonimi: mancanza.3. LE desiderio intenso, brama: solver il digiuno | di veder lei che sola al mondo curo (Petrarca)\DATA: av. 1243.ETIMO: der di digiunare, cfr. lat. ieiunum.POLIREMATICHE:a digiuno: loc.avv. CO————————2di·giù·noagg., s.m. CO1. agg., che non ha mangiato da tempo più o meno lungo o nell'arco di una giornata: sono digiuno da due giorni, è sera e sono ancora digiuno | vuoto di cibo: stomaco digiuno2. agg., fig., ignaro, sprovvisto: digiuno di cognizioni storiche, filosofiche, matematiche, di poesia; essere digiuno di qcs.: non averla mai vista o provata | privo: essere digiuno di notizie, di novitàSinonimi: privo, sprovvisto.Contrari: 1pieno, satollo, sazio.3. s.m. TS anat. → intestino digiuno4. agg. LE avido, desideroso: con la speranza | si fece la mia sete men digiuna (Dante)\DATA: ca. 1260 nell'accez. 2.ETIMO: da un più antico *gigiuno, lat. ieiūnu(m), con dissimilazione iniziale.
Dizionario Italiano.